I nostri dintorni: due passi nella storia e nella natura


Bellaria Igea Marina è fin dagli inizi del Novecento una delle più importanti località balneari dell’Adriatico. Insignita della Bandiera Blu per la qualità ambientale e dei servizi, è stata riconosciuta per due anni consecutivi luogo ideale per l'accoglienza che operatori e cittadini sanno rivolgere agli ospiti.

Link utili:



Rimini è una località che si estende per 15 km lungo la costa del mare Adriatico , fu fondata dai romani nel 268 a.C. e per tutto il periodo della loro dominazione è stata un fondamentale nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola, e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti quali l'Arco d'Augusto, il Ponte di Tiberio e l'Anfiteatro.



Val Marecchia cuore del Montefeltro, è la valle dell'Italia centrosettentrionale tracciata dall'omonimo fiume. è percorsa dalla Via Marecchiese e appartiene per la maggior parte del suo territorio all'Emilia-Romagna, regala paesaggi bellissimi contornati da borghi e castelli, offrendo prodotti tipici molto raffinati.



Grotte di Onferno a circa 30 km da Rimini, nella Valconca, vicino al borgo di Gemmano si trova la Riserva Naturale di Onferno, con le grotte Carsiche. Il loro sistema sotterraneo, si può esplorare tramite il percorso, che parte da un' altitudine di 290 metri per scenderne 70 in profondità. E' possibile ammirare suggestivi ambienti, soffitti lisci e levigati, la cascata di calcare, il camino con le perle di grotta e i più grandi mammelloni d' Europa: giganteschi ammassi di cristalli sul soffitto della sala Quarina.



Longiano si caratterizza per il borgo dall'aspetto tipicamente medioevale, che circonda la rocca malatestiana del 1200. Il suo territorio comunale comprende anche un tratto della via Emilia, di epoca romana. Altro vanto architettonico della cittadina è il Teatro Petrella, costruito nel 1876 e restaurato tra il 1980 e il 1986.



San Mauro Pascoli è il luogo natale del poeta romagnolo, e il paese in cui trascorse i primi anni dell'infanzia, nella tenuta La Torre dei principi di Torlonia, di cui suo padre era amministratore. Ancora intatta è la piccola, dignitosa casa dove "Zvanin" - chespesso tornava a far visita agli amici di Bellaria - nacque il 31 dicembre 1855. Oggi San Mauro Pascoli è un fiorente centro produttivo calzaturiero.



Savignano sul Rubicone, situato sulla riva destra del fiume, fu un importante centro di studi umanistici ed eruditi dalla seconda metà del Settecento alla fine del secolo scorso, e ancora vanta una pregevole biblioteca ricca di 55 mila volumi.



Sant’Arcangelo di Romagna è un borgo magico: atmosfera nobile, storia secolare, luoghi millenari come la Pieve, un intrico di oltre duecento grotte dall’origine misteriosa. E’ capitale della poesia dialettale romagnola con fervide tradizioni culturali ed eventi di grande richiamo come il Festival del Teatro.



San Marino sorge su uno sperone dominante la sottostante Riviera Adriatica. E’ la più antica e caratteristica repubblica del mondo. Il centro dello stato è il monte Titano, a 750 mt sul livello del mare Da questa naturale roccia granitica si gode una bellissima vista degli Appennini, delle verdi pianure di Romagna oltre che della Costa.



San Leo è caratteristico per la sua fortezza rinascimentale, suggestivo monumento difensivo che vede l’origine della sua struttura nell’epoca dei Malatesta e dei Montefeltro.



Gradara è un antico borgo medievale reso famoso dal suo splendido castello “cantato”anche da Dante nella “Divina Commedia”. Il castello riflette i moduli tipici delle fortezze del XIV secolo. Fu questa l’epoca di maggiore splendore per la rocca, la cui importanza strategica era enorme: ne erano signori i Malatesta di rimini, antagonisti dei Montefeltro nella continua lotta per il possesso delle terre di confine tra le due regioni.



Ravenna è una delle città più importanti d’italia da un punto di vista artistico. I suoi monumenti in stile bizantino, imperiale, gotico dimostrano ancora oggi l’alto livello raggiunto nel passato; i mosaici, unici al mondo, la tomba del sommo poeta Dante Alighieri, sono solo alcuni esempi dei meravigliosi monumenti che contraddistinguono questa città.



Urbino ,situata in una splendida posizione panoramica circondata dagli Appennini è una delle più belle città del Rinascimento italiano. Il palazzo Ducale è un folgorante esempio di architettura rinascimentale: nelle sue sale si possono ammirare quadri di Raffaello, Piero Della Francesca, Verrocchio e molti altri. Urbino possiede inoltre una delle più vecchie università d’Italia

© 2023 LA TORRE IMMOBILIARE SRLS - P.IVA 04668420401 - REA RN-431097 Privacy Policy - Cookie Policy - Credits -